Un’ampia quota di pazienti affetti da long Covid (LC) presenta, fino a un anno dall’infezione da SARS-CoV-2, anomalie cardiopolmonari rilevabili con tecniche di imaging avanzato e associate a modificazioni del profilo proteico plasmatico. È quanto emerge da uno studio prospettico pubblicato sul Journal of…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
AI e rimodellamento del grasso epicardico nel diabete di tipo 2
Il tessuto adiposo epicardico (EAT) è un noto marker di rischio cardiometabolico nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D), ma la sua distribuzione spaziale e le alterazioni strutturali sono ancora poco caratterizzate. Un nuovo studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha sviluppato e validato…
LeggiPredittori di eventi aritmici maggiori nella cardiomiopatia ventricolare sinistra non dilatata
La cardiomiopatia ventricolare sinistra non dilatata (NDLVC) è una condizione recentemente definita che, pur mantenendo una frazione di eiezione relativamente conservata, può esporre i pazienti a un rischio significativo di eventi aritmici maggiori (MAE). L’identificazione precoce dei pazienti a rischio di aritmie potenzialmente letali…
LeggiRuolo della dissincronia nella cardiomiopatia dilatativa pediatrica
La cardiomiopatia dilatativa (DCM) rappresenta una causa rilevante di compromissione funzionale cardiaca nei pazienti pediatrici, ma resta ancora aperto il dibattito su quale variabile ecocardiografica sia maggiormente correlata allo stato funzionale del paziente. Uno studio recentemente pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders ha cercato di…
LeggiOrganoidi epatici vascolarizzati correggono difetti coagulativi in vitro e in vivo
La creazione di vasi sanguigni specifici per tessuto nei modelli tridimensionali di tessuto vivente rappresenta una delle sfide più complesse dell’ingegneria tissutale. Uno studio innovativo pubblicato su Nature Biomedical Engineering ha compiuto un passo cruciale in questa direzione, dimostrando la possibilità di generare vasi…
LeggiCCL5/RANTES del tessuto adiposo sottocutaneo promuove l’invecchiamento vascolare
L’invecchiamento del tessuto adiposo sottocutaneo (SCAT) potrebbe svolgere un ruolo cruciale nell’insorgenza precoce di disfunzioni endoteliali e complicanze cardiovascolari. Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha identificato nel secretoma delle cellule stromali derivate dal tessuto adiposo (ASCs) di donne anziane un importante mediatore dell’invecchiamento…
LeggiEclampsia e rischio cardiovascolare aumentato nel primo anno post-partum
Le donne che sviluppano eclampsia durante la gravidanza presentano un rischio significativamente aumentato di essere ricoverate per eventi cardiovascolari (CVD) già nei primi mesi dopo il parto. È quanto emerge da un ampio studio pubblicato sull’European Heart Journal, che ha analizzato oltre 27 milioni…
LeggiRapporto neutrofili-albumina è associato alla prevalenza di arteriopatia periferica
L’infiammazione è riconosciuta come un fattore chiave nella progressione dell’arteriopatia periferica (PAD), una condizione cardiovascolare cronica spesso sottodiagnosticata. Un nuovo studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders ha indagato l’associazione tra il rapporto neutrofili-albumina (NPAR), un potenziale marker infiammatorio, e la prevalenza della PAD nella…
LeggiAttivazione del recettore della trombina potenzia il drenaggio linfatico polmonare
Il sistema linfatico polmonare mostra un’elevata capacità di adattamento durante processi infiammatori o in presenza di edema, ma i meccanismi molecolari alla base di questo adattamento non sono ancora pienamente compresi. Uno studio recentemente pubblicato su Nature Cardiovascular Research rivela un’importante trasformazione strutturale delle…
LeggiIpertensione polmonare peggiora la prognosi nei pazienti con stenosi aortica sottoposti a TAVR
Una meta-analisi recentemente pubblicata su BMC Cardiovascular Disorders ha evidenziato che l’ipertensione polmonare (PH) rappresenta un fattore prognostico sfavorevole nei pazienti affetti da stenosi aortica (AS) grave sottoposti a sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVR). L’analisi ha incluso sette studi di coorte e ha valutato…
LeggiRuolo del complemento nell’insorgenza della sindrome toracica acuta nella drepanocitosi
Nonostante la drepanocitosi sia stata la prima malattia genetica ad essere descritta, le sue complicanze restano gravi e spesso letali. Tra queste, la sindrome toracica acuta (ACS) rappresenta la principale causa di mortalità nei pazienti con anemia falciforme. Attualmente, la gestione dell’ACS si basa…
LeggiCriteri USPSTF per la preeclampsia sovrastimano il rischio nelle gravidanze a rischio moderato
Un ampio studio di coorte prospettico pubblicato su JAMA Network Open ha messo in discussione l’utilità clinica delle linee guida dell’US Preventive Services Task Force (USPSTF) per la valutazione del rischio di preeclampsia e la raccomandazione della profilassi con aspirina (AP). L’analisi, condotta su…
LeggiSteatosi epatica metabolica e diabete: rischio aumentato anche nei casi regressi
Uno studio condotto su oltre cinque milioni di cittadini sudcoreani rivela che la steatosi epatica metabolica (MASLD), anche quando regredisce, è associata a un rischio significativamente aumentato di sviluppare diabete di tipo 2 (T2DM) e complicanze cardiovascolari. La ricerca, pubblicata su Cardiovascular Diabetology, si…
Leggi